Il Consiglio di Stato, con sentenza 2882/2022, evidenzia quali sono gli interventi di ristrutturazione interna degli immobili da considerarsi abusi in caso di mancato permesso a costruire. Dunque, l’eliminazione del solaio, le modifiche dei prospetti e le tramezzature sono da considerarsi ristrutturazione edilizia ed in zona vincolata la Scia non è da considerarsi valida. Il Consiglio di Stato rammenta peraltro che la sanatoria paesaggistica postuma può essere presa in considerazione. Palazzo Spada si è espresso sull’istanza di un cittadino riguardo alla decisione di un Comune di ordinare la demolizione dell’immobile.
Urbanistica / Edilizia
Eliminazione solaio ed altri interventi di ristrutturazione in zona vincolata: la decisione del Consiglio di Stato
27 Aprile 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Superbonus, la proroga per edifici e villette unifamiliari
Per edifici e villette unifamiliari il superbonus spetta con scadenza 31 dicembre 2022. Il precedente termine era fissato…
Autorizzazione paesaggistica: senza risposta del Comune è silenzio assenso
“Deve essere annullato il diniego della domanda di autorizzazione paesaggistica, che risulta emanato dal Comune allorquando il decorso…
DIA, annullamento in autotela: i termini
Con sentenza 6387/2023 il Consiglio di Stato ha ribadito, in tema di dichiarazione di inizio attività (DIA) che…
Mendace dichiarazione in sede di atto notarile su conformità di un bene agli strumenti urbanistici: falso del privato in atto pubblico, non falso in atto pubblico per induzione
Reati contro la fede pubblica: mendace dichiarazione in sede di atto notarile in ordine alla conformità di un…