La nullità del rogito notarile in caso di compravendita di immobili interviene solo in alcuni casi, come riporta il blog dello studio tecnico Pagliai. Mancata menzione degli estremi dei titoli abilitativi; menzione degli estremi ma non riferiti all’immobile del contratto; falsa attestazione per costruzione iniziata prima dell’1 settembre 1967. Dunque, non è sufficiente che si scoprano abusi edilizi dopo l’acquisto dell’immobile, per la nullità del rogito, dunque per riprendersi i soldi e ridare indietro la casa al venditore. La questione della conformità urbanistica è dettagliata con l’introduzione dello Stato legittimo degli immobili nel Testo Unico Edilizia, articolo 9-bis.
Urbanistica / Edilizia
Scoprire abusi edilizi dopo l’acquisto non garantisce la nullità del rogito notarile
3 Giugno 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Mendace dichiarazione in sede di atto notarile su conformità di un bene agli strumenti urbanistici: falso del privato in atto pubblico, non falso in atto pubblico per induzione
Reati contro la fede pubblica: mendace dichiarazione in sede di atto notarile in ordine alla conformità di un…
Regione Puglia: approvata la nuova legge sulle ristrutturazioni edilizie
Il consiglio regionale della Puglia ha varato ieri la nuova normativa in materia di urbanistica/edilizia. Viene così superata…
Superbonus, la proroga per edifici e villette unifamiliari
Per edifici e villette unifamiliari il superbonus spetta con scadenza 31 dicembre 2022. Il precedente termine era fissato…
Nuovo Testo Unico Edilizia: doppia conformità rimodulata, sanatorie più snelle e focus sugli immobili ante 1967
Dal “Salva-Casa” alla delega in discussione alla Camera, che cosa è già legge e che cosa potrebbe cambiare…