Si può ricorrere ad una legge di un altro Stato per divorziare, in base al Trattato di Roma, Regolamento Ue 1259/2010. Nella fattispecie, la norma è stata applicata dal tribunale di Taranto. I due coniugi, fra l’altro genitori di un bambino, dopo alcuni anni di matrimonio hanno deciso di divorziare. Rivoltisi all’avvocato è stata loro prospettata la procedura, fatta di separazione, tentativi di superare la crisi coniugale, divorzio. E spese annesse. Poiché uno dei due coniugi è italiano, l’altra albanese, è stata appunto seguita un’altra strada: quella del divorzio immediato, che è previsto all’articolo 125 del Codice di famiglia dell’Albania. Si è potuto applicare tale normativa proprio in base al Regolamento dell’Unione europea che nell’articolo 5 paragrafo 1 lettera C fa riferimento alla possibilità di applicare la legge nazionale di uno dei coniugi, se questi ne siano d’accordo. Così si è proceduto al divorzio immediato, con tranquillità, una procedura snella e di grande civiltà.
Civile
Divorzio immediato: applicato a Taranto ricorrendo al Codice di famiglia albanese
24 Maggio 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Contratti insegnamento: richiesto parere alla Corte di giustizia europea
Dalla Corte di Cassazione: La Sezione Lavoro ha chiesto, ai sensi dell’art. 267 del Trattato sul funzionamento dell’Unione…
Malattia professionale da “fattori microbici o virali”: Cassazione su epatite. Riguarderà anche il Covid?
Il dipendente della Rsa, contratto l’epatite, aveva chiesto il riconoscimento della malattia professionale. Non era stato riconosciuto. Dopo…
Revoca di contributi pubblici nel settore agricolo per contrasto iniziale col pubblico interesse: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: Revoca dell’attribuzione di contributi pubblici nel settore agricolo per contrasto iniziale col pubblico interesse…
Conto corrente estero: gli obblighi
Il conto corrente estero è, ovviamente, una pratica perfettamente legale. Purché si sia adempienti rispetto agli obblighi di…