La legge ponte 765/1967 segnò un passaggio in tema di obbligo di licenza edilizia. La differenza sostanziale rispetto alla normativa preesistente e risalente al 1942 riguarda il territorio comunale: prima era necessario chiedere la licenza per costruire nel solo centro abitato, con la legge ponte l’obbligo riguarda l’intero territorio. Peraltro, normative più restrittive, prima della legge ponte, potevano già essere previste dai singoli Comuni. Ciò in virtù del Regio decreto 297/1911. Dunque, per ciò che concerne la regolarità urbanistica degli immobili costruiti prima dell’1 settembre 1967 bisogna rifarsi alle regolamentazioni delle singole amministrazioni locali.
Senza categoria
Immobili costruiti prima dell’1 settembre 1967: regolarità urbanistica
4 Luglio 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Cassazione su un caso di patteggiamento
Dalla Corte di Cassazione: Le Sezioni Unite penali hanno affermato che la sentenza di patteggiamento con cui sia…
Espropriazione: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Corte costituzionale – pronunciandosi sulla questione rimessa dalle Sezioni Unite della S.C. con…
L’esempio di Aldo Moro
Il 16 marzo 1978 è ricordato da chiunque, in quei tempi, fosse all’età della ragione. Ricordato, di quel…
Espressioni volgari con i clienti: la commessa che le ha usate non va licenziata
Si era espressa volgarmente con dei clienti. La commessa del negozio, per questo, era stata licenziata. Il processo…