Quando c’è discrasia fra elaborato grafico e descrizione delle opere da realizzare, cosa si prende maggiormente in considerazione? Stando a sentenze del Consiglio di Stato è di maggiore importanza quello che è descritto con spiegazione di quanto va a realizzarsi. Ad esempio, la sentenza 4307/2021 faceva riferimento, tra l’altro, alla realizzazione di un balcone: figurante nella rappresentazione grafica dell’immobile, invece non presente nella relazione descrittiva nell’ambito di un condono edilizio rilasciato. Quel balcone era in contrasto con la sanatoria. In sentenza veniva ritenuto di maggiore rilevanza quanto riportato nella descrizione testuale.
Amministrativo | Urbanistica / Edilizia
La descrizione testuale e gli elaborati grafici dicono cose diverse: cosa conta nei titoli edilizi?
4 Aprile 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Demolizione, sanatoria, condono: una sentenza Tar
Sentenza 12768/2022 del Tar Lazio. Fa riferimento alla demolizione di un intero edificio imposta da un Comune, pur…
Corte Costituzionale su legge edilizia pugliese
Di seguito la sentenza: Corte Costituzionale Sentenza 1 dicembre 2022, n. 240 Presidente: Sciarra Redattore: De Pretis […]…
Nodo ferroviario a sud di Bari: decreto del Consiglio di Stato
N. 09336/2022 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANAConsiglio di Statoin sede giurisdizionale (Sezione Quarta)Il Presidenteha pronunciato il presenteDECRETOsul ricorso numero di…
Corte Costituzionale: obbligo vaccinale anti Covid a tutela della salute
Comunicato della Corte Costituzionale: La Corte ha ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per…