«È inefficace ogni procedura esecutiva per il pignoramento immobiliare, di cui all’articolo 555 del codice di procedura civile, che abbia ad oggetto l’abitazione principale del debitore, effettuata dal 25 ottobre 2020 alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto». Questa parte del decreto legge 137 del 28 ottobre 2020 in tema di “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19)” convertito con modificazioni, nella legge 18 dicembre 2020, n. 176, è illegittima. Lo ha dichiarato la Corte Costituzionale con la sentenza 87/2022 del 9 marzo.
Civile
Illegittima l’inefficacia dell’esecuzione sull’abitazione del debitore
8 Aprile 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
L’interdizione perpetua dai pubblici uffici per una condanna del passato molto remoto non sospende il reddito di cittadinanza
Sentenza 38383/2022 della Corte di Cassazione. I giudici della suprema corte hanno accolto il ricorso di un beneficiario…
Contratti insegnamento: richiesto parere alla Corte di giustizia europea
Dalla Corte di Cassazione: La Sezione Lavoro ha chiesto, ai sensi dell’art. 267 del Trattato sul funzionamento dell’Unione…
Omesso versamento Iva: legale rappresentante, caso affrontato dalla Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Terza Sezione, in punto di individuazione del soggetto obbligato in relazione al delitto…
Addizionale comunale su diritti di imbarco passeggeri in aereo: questione di legittimità costituzionale
Dalla Corte di Cassazione: La Sezione Prima civile ha sollevato questione di legittimità costituzionale, in riferimento all’art. 3…