Titolare del reddito di cittadinanza, sposato e con figli, l’uomo usava il denaro della misura di sostegno per comprare la cocaina. La moglie ha denunciato il fatto e nei confronti dell’uomo è stato avviato un procedimento. Ieri, in corte di Cassazione, la conclusione con la condanna per estorsione. La Suprema Corte evidenzia che il reddito di cittadinanza è, sì, erogato ad un titolare, non all’intero nucleo familiare, ma si tratta di denaro che deve essere utilizzato per il sostentamento del nucleo familiare. Non rientra evidentemente in questa casistica l’uso di droga.
Penale
Spende i soldi del reddito di cittadinanza per comprare cocaina sottraendoli alla famiglia: è estorsione
3 Maggio 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Istituita dall’Onu, ogni 25 novembre si tiene la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. In…
La mancanza di indipendenza economica provocata dal familiare: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Sesta Sezione penale, in tema di delitti contro la famiglia, ha affermato che…
Reati militari, disobbedienza: non punibilità, Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Prima Sezione penale, in tema di reati militari, ha affermato che, con riguardo…
Imposte limitazioni all’uso anche della carta igienica: condannato marito
La vicenda venne esaminata inizialmente in tribunale a Bologna ed è giunta fino alla Corte di Cassazione. La…