Titolare del reddito di cittadinanza, sposato e con figli, l’uomo usava il denaro della misura di sostegno per comprare la cocaina. La moglie ha denunciato il fatto e nei confronti dell’uomo è stato avviato un procedimento. Ieri, in corte di Cassazione, la conclusione con la condanna per estorsione. La Suprema Corte evidenzia che il reddito di cittadinanza è, sì, erogato ad un titolare, non all’intero nucleo familiare, ma si tratta di denaro che deve essere utilizzato per il sostentamento del nucleo familiare. Non rientra evidentemente in questa casistica l’uso di droga.
Penale
Spende i soldi del reddito di cittadinanza per comprare cocaina sottraendoli alla famiglia: è estorsione
3 Maggio 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Concessioni agli stabilimenti balneari: la Cassazione sancisce i termini per la proroga
La sentenza 15676/2022 della Corte di Cassazione fa riferimento ad uno stabilimento balneare di Genova ma interessa praticamente…
Gruppo mafioso a soggettività differente: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Seconda Sezione penale, in tema di delitti contro l’ordine pubblico, ha delineato la…
Esercizio abusivo della professione giornalistica: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Sesta Sezione penale, in tema di esercizio abusivo di una professione, ha affermato…
Ricusazione: la nozione di interesse include anche quello non patrimoniale ma non la sfera genericamente ideologica del magistrato
Da Corte di Cassazione: La Sesta Sezione penale, in tema di ricusazione, ha affermato che la nozione di…