Titolare del reddito di cittadinanza, sposato e con figli, l’uomo usava il denaro della misura di sostegno per comprare la cocaina. La moglie ha denunciato il fatto e nei confronti dell’uomo è stato avviato un procedimento. Ieri, in corte di Cassazione, la conclusione con la condanna per estorsione. La Suprema Corte evidenzia che il reddito di cittadinanza è, sì, erogato ad un titolare, non all’intero nucleo familiare, ma si tratta di denaro che deve essere utilizzato per il sostentamento del nucleo familiare. Non rientra evidentemente in questa casistica l’uso di droga.
Penale
Spende i soldi del reddito di cittadinanza per comprare cocaina sottraendoli alla famiglia: è estorsione
3 Maggio 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Furto e natura del profitto: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione compreso il pdf di seguito: Se il fine di profitto del reato di furto,…
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Istituita dall’Onu, ogni 25 novembre si tiene la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. In…
Mandato di arresto europeo: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Sesta Sezione penale, in tema di mandato di arresto europeo, ha affermato che,…
Le Flockers non sono Adidas contraffatte: dissequestro di 7248 paia di ciabatte
Il 22 febbraio scorso da parte dell’Ufficio delle Dogane di Bari – Sezione antifrodevenne operato il sequestro di…