Erano stati stanziati 33,3 miliardi di euro. Sono stati prenotati dai cittadini fondi per 33,7 miliardi di euro. Dunque, più di quanto previsto dal governo per il superbonus 110 per cento. La misura era stata introdotta nel decreto “Rilancio” del 19 maggio 2020 con previsione di detrazione fiscale, appunto, del 110 per cento sulle spese sostenute dai cittadini per lavori di ristrutturazione di edifici esistenti o per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica.
Civile
Superbonus 110 per cento, finiti i soldi
15 Giugno 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Società di fatto, fallimento: estensione ai presunti soci
Il decreto 77/2021 del tribunale di Taranto risale allo scorso dicembre. Fa riferimento alla condotta della società di…
Rettificazione di attribuzione di sesso e scioglimento dell’unione civile: Corte Costituzionale
Dalla Corte di Cassazione: STATO CIVILE. Artt. 1, comma 26, della l. n. 76 del 2016, 31, comma…
L’interdizione perpetua dai pubblici uffici per una condanna del passato molto remoto non sospende il reddito di cittadinanza
Sentenza 38383/2022 della Corte di Cassazione. I giudici della suprema corte hanno accolto il ricorso di un beneficiario…
Stato italiano, violazione del diritto familiare: il caso, la sentenza
Da Corte di Cassazione: La Prima Sezione delle Corte EDU ha ritenuto sussistente la violazione del diritto alla…