Il recente provvedimento del governo in tema di ergastolo ostativo presenta aspetti da chiarire in tema di legittimità costituzionale. Era stata la Corte di Cassazione per prima a sollevare la questione, sul tema specifico della liberazione condizionale. Stando ai criteri espressi dalla Corte Costituzionale nell’aprile dell’anno scorso, la liberazione condizionale può essere concessa anche senza collaborazione. Il decreto legge 162 risalente al 31 ottobre scorso, stando ai dubbi sollevati non rispetta appieno tali criteri espressi dalla Consulta. Proprio la Corte Costituzionale ha demandato alla Cassazione l’esame del provvedimento governativo. La Corte Costituzionale ha dunque scelto, fra le varie ipotesi, quella suggerita da vari giuristi e anche dall’Avvocatura dello Stato: il dossier va alla Suprema Corte.
Penale
Ergastolo ostativo: la Consulta demanda l’esame del decreto alla Cassazione
9 Novembre 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Cassazione: truffa, direttore di filiale bancaria titolare del diritto di querela
La Suprema Corte è intervenuta con sentenza 1239/2023 della seconda sezione penale, su un caso riguardante il teramano.…
Sottoscrizione del ricorso: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: Le Sezioni Unite Civili – pronunciando su una questione di massima di particolare importanza…
Millantato credito-influenze illecite: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: Le Sezioni Unite penali hanno affermato che non sussiste continuità normativa tra il reato…
Abusi sessuali, corruzione di minorenni anche in videochat: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Terza Sezione penale ha affermato che il delitto di corruzione di minorenni realizzato…