Il recente provvedimento del governo in tema di ergastolo ostativo presenta aspetti da chiarire in tema di legittimità costituzionale. Era stata la Corte di Cassazione per prima a sollevare la questione, sul tema specifico della liberazione condizionale. Stando ai criteri espressi dalla Corte Costituzionale nell’aprile dell’anno scorso, la liberazione condizionale può essere concessa anche senza collaborazione. Il decreto legge 162 risalente al 31 ottobre scorso, stando ai dubbi sollevati non rispetta appieno tali criteri espressi dalla Consulta. Proprio la Corte Costituzionale ha demandato alla Cassazione l’esame del provvedimento governativo. La Corte Costituzionale ha dunque scelto, fra le varie ipotesi, quella suggerita da vari giuristi e anche dall’Avvocatura dello Stato: il dossier va alla Suprema Corte.
Penale
Ergastolo ostativo: la Consulta demanda l’esame del decreto alla Cassazione
9 Novembre 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Gruppo mafioso a soggettività differente: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Seconda Sezione penale, in tema di delitti contro l’ordine pubblico, ha delineato la…
La mancanza di indipendenza economica provocata dal familiare: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Sesta Sezione penale, in tema di delitti contro la famiglia, ha affermato che…
Detenzione di materiale pedopornografico: Cassazione, sentenza
La sentenza della terza sezione penale della Corte di Cassazione: Penale
Mandato di arresto europeo: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Sesta Sezione penale, in tema di mandato di arresto europeo, ha affermato che,…