L’ordinanza è del tribunale di Roma, risale a settembre ma è in questi giorni al centro del dibattito politico in tema di diritto di famiglia. In riferimento al ricorso di una coppia di donne per il documento di identità del figlio è stata consentita la dicitura, per la carta d’identità del minore, di genitore 1 e genitore 2 anziché padre e madre. Ciò confuta un decreto risalente al 2019 che specificava invece la necessità di scrivere la dicitura padre e madre.
Civile
Roma: dicitura “genitori” in carta di identità, non padre e madre
17 Novembre 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Credito professionale del legale: un caso di cui si occuperà il primo presidente di Cassazione
Tratto da Corte di Cassazione: La Prima Sezione Civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente per valutare…
Pedone attraversa la strada all’improvviso: l’automobilista che non riesce ad evitarlo non è responsabile
La Suprema Corte di Cassazione con ordinanza 8940/2022 del 18 marzo stabilisce che non vi è presunzione di colpa, o concorso…
Omesso versamento Iva: legale rappresentante, caso affrontato dalla Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Terza Sezione, in punto di individuazione del soggetto obbligato in relazione al delitto…
Rettificazione di attribuzione di sesso e scioglimento dell’unione civile: Corte Costituzionale
Dalla Corte di Cassazione: STATO CIVILE. Artt. 1, comma 26, della l. n. 76 del 2016, 31, comma…