L’ordinanza è del tribunale di Roma, risale a settembre ma è in questi giorni al centro del dibattito politico in tema di diritto di famiglia. In riferimento al ricorso di una coppia di donne per il documento di identità del figlio è stata consentita la dicitura, per la carta d’identità del minore, di genitore 1 e genitore 2 anziché padre e madre. Ciò confuta un decreto risalente al 2019 che specificava invece la necessità di scrivere la dicitura padre e madre.
Civile
Roma: dicitura “genitori” in carta di identità, non padre e madre
17 Novembre 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Cassazione su tour operator con sede in Asia
Dalla Corte di Cassazione: Le Sezioni Unite Civili – pronunciando sulla questione, avente rilevanza nomofilattica, attinente alla portata…
Neutralità delle sedute di conciliazione: l’intransigenza della Corte di Cassazione sulla scelta delle sedi
Un’analisi dettagliata della ordinanza n.10065/2024 della Corte di Cassazione – sezione Lavoro cheprecisa l’importanza delle sedi protette nella…
Impugnazione di sentenza ai soli fini civili: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Quinta Sezione ha affermato che l’art. 573, comma 1-bis, cod. proc. pen., introdotto…
Opposizione a decreto ingiuntivo: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: Le Sezioni Unite Civili – pronunciandosi sulle questioni di massima di particolare importanza rimesse…