L’ordinanza è del tribunale di Roma, risale a settembre ma è in questi giorni al centro del dibattito politico in tema di diritto di famiglia. In riferimento al ricorso di una coppia di donne per il documento di identità del figlio è stata consentita la dicitura, per la carta d’identità del minore, di genitore 1 e genitore 2 anziché padre e madre. Ciò confuta un decreto risalente al 2019 che specificava invece la necessità di scrivere la dicitura padre e madre.
Civile
Roma: dicitura “genitori” in carta di identità, non padre e madre
17 Novembre 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Conto corrente estero: gli obblighi
Il conto corrente estero è, ovviamente, una pratica perfettamente legale. Purché si sia adempienti rispetto agli obblighi di…
Revoca di contributi pubblici nel settore agricolo per contrasto iniziale col pubblico interesse: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: Revoca dell’attribuzione di contributi pubblici nel settore agricolo per contrasto iniziale col pubblico interesse…
Matrimonio già in difficoltà, nessun addebito per il tradimento
Si può chiedere l’addebito al coniuge responsabile del tradimento solo se sia proprio questo accadimento ad originare la…
Opposizione a decreto ingiuntivo: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: Le Sezioni Unite Civili – pronunciandosi sulle questioni di massima di particolare importanza rimesse…