L’ordinanza è del tribunale di Roma, risale a settembre ma è in questi giorni al centro del dibattito politico in tema di diritto di famiglia. In riferimento al ricorso di una coppia di donne per il documento di identità del figlio è stata consentita la dicitura, per la carta d’identità del minore, di genitore 1 e genitore 2 anziché padre e madre. Ciò confuta un decreto risalente al 2019 che specificava invece la necessità di scrivere la dicitura padre e madre.
Civile
Roma: dicitura “genitori” in carta di identità, non padre e madre
17 Novembre 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Danni causati da animali selvatici
Cinghiali, lupi, talvolta gli avvistamenti di animali alla stregua di pantere, coccodrilli ed altri. Genericamente definiti animali selvatici,…
Matrimonio già in difficoltà, nessun addebito per il tradimento
Si può chiedere l’addebito al coniuge responsabile del tradimento solo se sia proprio questo accadimento ad originare la…
Impugnazione di sentenza ai soli fini civili: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Quinta Sezione ha affermato che l’art. 573, comma 1-bis, cod. proc. pen., introdotto…
Differenza fra credito d’imposta non spettante ed inesistente: Corte di Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Sezione Quinta Civile, in tema di recupero di credito d’imposta vantato ex art.…