Il Tar Campania, con la sentenza 2069/2022, si è occupato di diritto di famiglia. In particolare, di verifiche patrimoniali quando è alle viste la separazione con il divorzio. Secondo i giudici amministrativi campani la moglie ha il diritto di verificare la consistenza patrimoniale del coniuge e l’Agenzia delle Entrate deve mettere a disposizione la documentazione riguardante reddito e patrimonio. Qualora il coniuge dovesse risultare sconosciuto all’Erario, l’Agenzia dovrebbe rilasciare un apposito certificato.
Civile
Chi sta divorziando può ottenere da Agenzia delle Entrate-Riscossione i dati del coniuge presenti nell’anagrafe tributaria
13 Aprile 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Rifiuta offerta di lavoro: Cassazione, ex coniuge perde l’assegno di mantenimento
Nell’impossibilità di procurarsi mezzi di sostentamento il coniuge debole ha diritto all’assegno di mantenimento. Se tale impossibilità non…
Corte Costituzionale: obbligo vaccinale anti Covid a tutela della salute
Comunicato della Corte Costituzionale: La Corte ha ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per…
Conto corrente estero: gli obblighi
Il conto corrente estero è, ovviamente, una pratica perfettamente legale. Purché si sia adempienti rispetto agli obblighi di…
Danni causati da animali selvatici
Cinghiali, lupi, talvolta gli avvistamenti di animali alla stregua di pantere, coccodrilli ed altri. Genericamente definiti animali selvatici,…