La Suprema Corte è intervenuta con sentenza 1239/2023 della seconda sezione penale, su un caso riguardante il teramano. Una donna, dopo la sentenza di condanna in appello, aveva presentato ricorso alla Cassazione e la condanna è stata confermata. La donna contestava, fra le altre cose, il fatto che il direttore della filiale bancaria l’avesse querelata per l’apertura di un conto corrente ai fini truffaldini. Secondo la Corte di Cassazione il direttore di filiale è titolare del diritto di querela in quanto soggetto passivo del reato, non solo cioè l’istituto.
Penale
Cassazione: truffa, direttore di filiale bancaria titolare del diritto di querela
12 Giugno 2023
1 minuto di lettura
Related Posts
Trattamento dei dati personali e tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche
Dalla Corte di Cassazione: La Prima Sezione della Corte di Giustizia si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale proposto…
Documenti di prova: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: Le Sezioni Unite Civili, decidendo su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato…
Impugnazione di sentenza ai soli fini civili: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Quinta Sezione ha affermato che l’art. 573, comma 1-bis, cod. proc. pen., introdotto…
Misura cautelare e traduzione per l’imputato: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: Se la mancata traduzione entro un termine congruo in lingua nota all’imputato che non…