La Corte di Cassazione, decidendo nei giorni scorsi, ha stabilito che si potrà arrivare al divorzio con una sola pratica. Finora lo si è fatto con la preliminare separazione, poi a distanza di tempo, un’altra procedura. Adesso, con la separazione, in caso di istanza cumulata, trascorso un termine di sei mesi il divorzio sarà automaticamente sancito d’ufficio. Effetto della riforma Cartabia sancita nell’articolo 473 bis, n.49 del codice di procedura civile. Nei mesi scorsi, tale riforma aveva prodotto sentenze discordanti in varie parti d’Italia tanto che l’Organismo congressuale forense chiese un chiarimento interpretativo alla Corte di Cassazione. Chiarimento che è arrivato: la norma può essere applicata in maniera univoca in tutto il territorio nazionale.
Civile
Cassazione: una sola pratica per separazione e divorzio
19 Ottobre 2023
1 minuto di lettura
Related Posts
Neutralità delle sedute di conciliazione: l’intransigenza della Corte di Cassazione sulla scelta delle sedi
Un’analisi dettagliata della ordinanza n.10065/2024 della Corte di Cassazione – sezione Lavoro cheprecisa l’importanza delle sedi protette nella…
Società di fatto, fallimento: estensione ai presunti soci
Il decreto 77/2021 del tribunale di Taranto risale allo scorso dicembre. Fa riferimento alla condotta della società di…
Alunno cade dalle scale: spetta alla scuola l’onere della prova
La sentenza della Corte di Cassazione, risalente proprio ad un 19 marzo (quello del 2021) fa riferimento a…
Addizionale comunale su diritti di imbarco passeggeri in aereo: questione di legittimità costituzionale
Dalla Corte di Cassazione: La Sezione Prima civile ha sollevato questione di legittimità costituzionale, in riferimento all’art. 3…