L’indicazione ‘padre’ e ‘madre’ sulla carta d’identità elettronica è discriminatoria, perché non rappresenta le coppie dello stesso sesso che hanno fatto ricorso all’adozione in casi particolari. La dicitura corretta è, dunque, quella di ‘genitore’. La Cassazione nella sentenza 9216/2025, come riporta ‘Il Sole 24 Ore’, ha respinto il ricorso del ministero dell’Interno contro la decisione della Corte d’Appello di disapplicare il decreto ministeriale del 31 gennaio 2019, con il quale era stata eliminata la parola ‘genitori’ dai documenti per tornare alla dicitura ‘padre’ e ‘madre’. (adnkronos)
Civile
Carta d’identità: minori, torna la dicitura “genitore”. Indicazioni “padre” e “madre” discriminatorie
10 Aprile 2025
1 minuto di lettura
Related Posts
Utili d’impresa familiare ed unioni civili: se ne occupa la Corte di Cassazione
L’articolo 230 bis del codice civile disciplina la materia degli utili di impresa e la partecipazione ad essi…
Stato italiano, violazione del diritto familiare: il caso, la sentenza
Da Corte di Cassazione: La Prima Sezione delle Corte EDU ha ritenuto sussistente la violazione del diritto alla…
Rettificazione di attribuzione di sesso e scioglimento dell’unione civile: Corte Costituzionale
Dalla Corte di Cassazione: STATO CIVILE. Artt. 1, comma 26, della l. n. 76 del 2016, 31, comma…
Trattamento di invalidità, contributi: Cassazione chiede pronuncia della Corte di giustizia Ue
Dalla Corte di Cassazione: La Sezione Lavoro, ai sensi dell’art. 267 del TFUE, ha chiesto alla Corte di…