Quando c’è discrasia fra elaborato grafico e descrizione delle opere da realizzare, cosa si prende maggiormente in considerazione? Stando a sentenze del Consiglio di Stato è di maggiore importanza quello che è descritto con spiegazione di quanto va a realizzarsi. Ad esempio, la sentenza 4307/2021 faceva riferimento, tra l’altro, alla realizzazione di un balcone: figurante nella rappresentazione grafica dell’immobile, invece non presente nella relazione descrittiva nell’ambito di un condono edilizio rilasciato. Quel balcone era in contrasto con la sanatoria. In sentenza veniva ritenuto di maggiore rilevanza quanto riportato nella descrizione testuale.
Amministrativo | Urbanistica / Edilizia
La descrizione testuale e gli elaborati grafici dicono cose diverse: cosa conta nei titoli edilizi?
4 Aprile 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Detrazioni fiscali connesse alla validità dei titoli abilitativi ed edilizi
La circolare dell’Agenzia delle Entrate chiarisce la compatibilità dei bonus edilizi cosiddetti minori se avvenuti su immobili abusivi…
La rotazione degli appalti: tra principi fondamentali e deroghe eccezionali
TAR Sicilia 19 marzo 2024 e parere ANAC n.58/2023: la rotazione è imperativa Di Enrico Pellegrini Nel contesto…
Report non deve svelare gli atti
Molte polemiche di tipo politico hanno riguardato l’attività di Report, una delle migliori trasmissioni della Rai. Molto scomoda…
Quando il soppalco va demolito
La sentenza 1002/2022 del Consiglio di Stato risale all’11 febbraio scorso. Un Comune aveva ordinato la demolizione di…