Titolare del reddito di cittadinanza, sposato e con figli, l’uomo usava il denaro della misura di sostegno per comprare la cocaina. La moglie ha denunciato il fatto e nei confronti dell’uomo è stato avviato un procedimento. Ieri, in corte di Cassazione, la conclusione con la condanna per estorsione. La Suprema Corte evidenzia che il reddito di cittadinanza è, sì, erogato ad un titolare, non all’intero nucleo familiare, ma si tratta di denaro che deve essere utilizzato per il sostentamento del nucleo familiare. Non rientra evidentemente in questa casistica l’uso di droga.
Penale
Spende i soldi del reddito di cittadinanza per comprare cocaina sottraendoli alla famiglia: è estorsione
3 Maggio 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Corte Costituzionale: guidare senza patente non è reato anche se revocata a destinatario di misura di prevenzione personale
Di seguito il comunicato della Corte Costituzionale: La Corte costituzionale (sentenza n. 116) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art.…
Abusi sessuali, corruzione di minorenni anche in videochat: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Terza Sezione penale ha affermato che il delitto di corruzione di minorenni realizzato…
Impugnazione di sentenza ai soli fini civili: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Quinta Sezione ha affermato che l’art. 573, comma 1-bis, cod. proc. pen., introdotto…
Documenti di prova: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: Le Sezioni Unite Civili, decidendo su questione di massima di particolare importanza, hanno affermato…