Il Tar Campania, con la sentenza 2069/2022, si è occupato di diritto di famiglia. In particolare, di verifiche patrimoniali quando è alle viste la separazione con il divorzio. Secondo i giudici amministrativi campani la moglie ha il diritto di verificare la consistenza patrimoniale del coniuge e l’Agenzia delle Entrate deve mettere a disposizione la documentazione riguardante reddito e patrimonio. Qualora il coniuge dovesse risultare sconosciuto all’Erario, l’Agenzia dovrebbe rilasciare un apposito certificato.
Civile
Chi sta divorziando può ottenere da Agenzia delle Entrate-Riscossione i dati del coniuge presenti nell’anagrafe tributaria
13 Aprile 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Divorzio fra due donne: assegno al coniuge debole, deciderà la Cassazione
La notizia è riportata dal Gazzettino. Il divorzio fra due donne si va risolvendo con un contenzioso giudiziario…
Opposizione a decreto ingiuntivo: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: Le Sezioni Unite Civili – pronunciandosi sulle questioni di massima di particolare importanza rimesse…
Credito professionale del legale: un caso di cui si occuperà il primo presidente di Cassazione
Tratto da Corte di Cassazione: La Prima Sezione Civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente per valutare…
Pedone attraversa la strada all’improvviso: l’automobilista che non riesce ad evitarlo non è responsabile
La Suprema Corte di Cassazione con ordinanza 8940/2022 del 18 marzo stabilisce che non vi è presunzione di colpa, o concorso…