La sentenza 15676/2022 della Corte di Cassazione fa riferimento ad uno stabilimento balneare di Genova ma interessa praticamente tutti gli stabilimenti d’Italia. Infatti è sancito che la sentenza di Consiglio di Stato risalente allo scorso novembre, con cui si prorogano le concessioni fino al 2023, va applicata solo per le concessioni successive al decreto legge 194/2009 che introduceva proroghe tacite. Dunque, all’atto pratico, chi aveva titolo prima di tredici anni fa non può fruire della proroga: è appunto il caso dello stabilimento balneare di Genova che possedeva un rinnovo del Comune di Genova datato 2008. Occupazione abusiva, con rinvio a giudizio e sequestro dello stabilimento, era la contestazione nei confronti dell’imprenditore. Con la sentenza di Cassazione, restano tali.
Amministrativo | Cronaca | Penale
Concessioni agli stabilimenti balneari: la Cassazione sancisce i termini per la proroga
22 Aprile 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente
Pubblicato dalla Corte Costituzionale: Il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente(NCC) sino…
Spende i soldi del reddito di cittadinanza per comprare cocaina sottraendoli alla famiglia: è estorsione
Titolare del reddito di cittadinanza, sposato e con figli, l’uomo usava il denaro della misura di sostegno per…
Ricusazione: la nozione di interesse include anche quello non patrimoniale ma non la sfera genericamente ideologica del magistrato
Da Corte di Cassazione: La Sesta Sezione penale, in tema di ricusazione, ha affermato che la nozione di…
Ergastolo ostativo: la Consulta demanda l’esame del decreto alla Cassazione
Il recente provvedimento del governo in tema di ergastolo ostativo presenta aspetti da chiarire in tema di legittimità…