La sentenza 15676/2022 della Corte di Cassazione fa riferimento ad uno stabilimento balneare di Genova ma interessa praticamente tutti gli stabilimenti d’Italia. Infatti è sancito che la sentenza di Consiglio di Stato risalente allo scorso novembre, con cui si prorogano le concessioni fino al 2023, va applicata solo per le concessioni successive al decreto legge 194/2009 che introduceva proroghe tacite. Dunque, all’atto pratico, chi aveva titolo prima di tredici anni fa non può fruire della proroga: è appunto il caso dello stabilimento balneare di Genova che possedeva un rinnovo del Comune di Genova datato 2008. Occupazione abusiva, con rinvio a giudizio e sequestro dello stabilimento, era la contestazione nei confronti dell’imprenditore. Con la sentenza di Cassazione, restano tali.
Amministrativo | Cronaca | Penale
Concessioni agli stabilimenti balneari: la Cassazione sancisce i termini per la proroga
22 Aprile 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
La persona offesa non può impugnare revoca o sostituzione della misura coercitiva
Dal sito Corte di Cassazione su sentenza n. 36754 ud. 14/07/2022 – deposito del 28/09/2022 Le Sezioni Unite…
Trattamento dei dati personali e tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche
Dalla Corte di Cassazione: La Prima Sezione della Corte di Giustizia si è pronunciata sul rinvio pregiudiziale proposto…
Mandato di arresto europeo: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Sesta Sezione penale, in tema di mandato di arresto europeo, ha affermato che,…
La pubblica amministrazione ha la casella pec piena: è un problema del cittadino. Sentenza Tar Cagliari
Un’amministrazione comunale sarda ha deliberato un provvedimento di demolizione di un immobile. Il cittadino interessato ha inviato osservazioni…