La sentenza 15676/2022 della Corte di Cassazione fa riferimento ad uno stabilimento balneare di Genova ma interessa praticamente tutti gli stabilimenti d’Italia. Infatti è sancito che la sentenza di Consiglio di Stato risalente allo scorso novembre, con cui si prorogano le concessioni fino al 2023, va applicata solo per le concessioni successive al decreto legge 194/2009 che introduceva proroghe tacite. Dunque, all’atto pratico, chi aveva titolo prima di tredici anni fa non può fruire della proroga: è appunto il caso dello stabilimento balneare di Genova che possedeva un rinnovo del Comune di Genova datato 2008. Occupazione abusiva, con rinvio a giudizio e sequestro dello stabilimento, era la contestazione nei confronti dell’imprenditore. Con la sentenza di Cassazione, restano tali.
Amministrativo | Cronaca | Penale
Concessioni agli stabilimenti balneari: la Cassazione sancisce i termini per la proroga
22 Aprile 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Violata consegna pluriaggravata: non luogo a procedere nei confronti di un militare della Guardia di Finanza
Il fatto non sussiste. Una breve sosta per fini privati durante il servizio non è una condotta penalmente…
Il piano casa nell’emendamento Anci
Presentato dal Presidente Antonio Decaro alla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati.
Scacciacani senza tappo rosso: Cassazione
La sentenza 42609 della V sezione, risalente al 19 settembre scorso, è stata pubblicata il 19 ottobre. La…
La descrizione testuale e gli elaborati grafici dicono cose diverse: cosa conta nei titoli edilizi?
Quando c’è discrasia fra elaborato grafico e descrizione delle opere da realizzare, cosa si prende maggiormente in considerazione?…