Sentenza 3402/2022 del Consiglio di Stato. Un alunno che presenta qualche debolezza nell’apprendimento deve essere sostenuto dalla scuola con elementi di supporto e misure di sostegno elaborate da esperti. Inoltre di tali debolezze va tenuto conto in sede di verifiche del rendimento. In assenza, o anche in carenza, di tutto ciò, la bocciatura di un alunno sia pure con molte insufficienze, è da considerarsi arbitraria. Il Consiglio di Stato è intervenuto con la sentenza, nel caso di uno studente con insufficienze in cinque materie.
Amministrativo
Senza strumenti compensativi non si può bocciare alunno con problemi di apprendimento
11 Maggio 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Taranto: il Comune cambia l’ordinanza con una comunicazione. Contestazione dell’avvocato
L’ordinanza del sindaco di Taranto disciplina le aperture di negozi e centri commerciali ai fini del contrasto al corona virus.
Nullo il decreto sulle modalità di obbligo esposizione prezzi dei carburanti
Al link di seguito: Amministrativo
Scuola, esami: Tar Lazio, obbligo di mascherina. Elezioni-referendum: uso della mascherina fortemente consigliato
Sentenza su un ricorso. Il Tar Lazio ha stabilito che, essendo l’obbligatorietà della mascherina anti corona virus disposta…
La descrizione testuale e gli elaborati grafici dicono cose diverse: cosa conta nei titoli edilizi?
Quando c’è discrasia fra elaborato grafico e descrizione delle opere da realizzare, cosa si prende maggiormente in considerazione?…