Domenica e lunedì i magistrati italiani eleggeranno i loro rappresentanti nel Consiglio superiore della magistratura. Saranno eletti in 20, così distribuiti: 2 in rappresentanza della Cassazione, 5 delle procure e 13 in rappresentanza della magistratura giudicante. Si tratta, per via della riforma, di un numero superiore rispetto ai precedenti 16 come del resto aumenta il numero di membri laici, 10 in luogo di 8.
Le liste dei magistrati candidati a diventare componenti del Consiglio superiore della magistratura sono di carattere territoriale, con l’Italia suddivisa di fatto in macroaree le liste sono costituite da raggruppamenti che richiamano alle diverse sensibilità dei giudici italiani. Parità di genere, maggior numero di giudici di merito da eleggere, un pubblico ministero oltre a quelli di Cassazione, sono fra le maggiori novità introdotte nella riforma Cartabia per il Csm.

Elezioni Csm
16 Settembre 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Elezioni comunali: guida del ministero dell’Interno, la normativa
Il ministero dell’Interno ha diffuso la guida aggiornata a marzo 2022 per le elezioni amministrative. Tutto ciò che…
Elezioni: la Corte di Cassazione ha completato l’assegnazione dei seggi
Risolti anche i diciotto casi finora non definiti nelle sedi regionali, l’ufficio elettorale nazionale della Corte di Cassazione…
Annullata cartella esattoriale a concessionaria in crisi
La concessionaria di automobili di Casarano era in crisi, aveva anche licenziato dipendenti e cessato l’attività. Tuttavia l’Agenzia…
Nel processo per l’incendio di una nave l’unica donna d’Italia in tale collegio difensivo
Unica donna in Italia a ricoprire un ruolo così specifico. Segnaliamo la collega Rosa Alba Balestra, del Foro…