Domenica e lunedì i magistrati italiani eleggeranno i loro rappresentanti nel Consiglio superiore della magistratura. Saranno eletti in 20, così distribuiti: 2 in rappresentanza della Cassazione, 5 delle procure e 13 in rappresentanza della magistratura giudicante. Si tratta, per via della riforma, di un numero superiore rispetto ai precedenti 16 come del resto aumenta il numero di membri laici, 10 in luogo di 8.
Le liste dei magistrati candidati a diventare componenti del Consiglio superiore della magistratura sono di carattere territoriale, con l’Italia suddivisa di fatto in macroaree le liste sono costituite da raggruppamenti che richiamano alle diverse sensibilità dei giudici italiani. Parità di genere, maggior numero di giudici di merito da eleggere, un pubblico ministero oltre a quelli di Cassazione, sono fra le maggiori novità introdotte nella riforma Cartabia per il Csm.
Elezioni Csm
16 Settembre 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Ricorso Juventus: le motivazioni
Comunicato Coni: Il Collegio di Garanzia dello Sport a Sezioni Unite, presieduto dall’avv. Gabriella Palmieri, ha reso note…
Elezioni: la Corte di Cassazione ha completato l’assegnazione dei seggi
Risolti anche i diciotto casi finora non definiti nelle sedi regionali, l’ufficio elettorale nazionale della Corte di Cassazione…
Superlega: Cedu, “Fifa e Uefa stanno abusando di una posizione dominante”
Comunicato della Corte europea dei diritti dell’uomo: La Fédération Internationale de Football Association (FIFA) e l’Unione delle Associazioni…
Comuni, elezioni e provvedimenti indifferibili: quando scatta il termine
In questi giorni in un Comune ha trovato spazio una serie di interpretazioni della norma relativa all’indizione dei…