Sentenza 12768/2022 del Tar Lazio. Fa riferimento alla demolizione di un intero edificio imposta da un Comune, pur essendo solo parzialmente illegittima la realizzazione dell’immobile. Così, secondo il criterio della proporzionalità, i giudici amministrativi hanno deciso di non doversi procedere alla demolizione. L’immobile era stato costruito prima del 1968. Secondo il Tar Lazio il Comune non aveva neppure risposto all’istanza di condono presentata ai sensi della legge 47/1985. Da qui la richiamata responsabilità agli obblighi di adempimento della pubblica amministrazione.
Urbanistica / Edilizia 
				Demolizione, sanatoria, condono: una sentenza Tar
25 Ottobre 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Dichiarazione di pubblica utilità ed esproprio: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: Le Sezioni Unite Civili decidendo, su questione di contrasto, hanno affermato che nelle controversie…				
		DIA, annullamento in autotela: i termini
Con sentenza 6387/2023 il Consiglio di Stato ha ribadito, in tema di dichiarazione di inizio attività (DIA) che…				
		Corte Costituzionale su legge edilizia pugliese
Di seguito la sentenza: Corte Costituzionale Sentenza 1 dicembre 2022, n. 240 Presidente: Sciarra Redattore: De Pretis […]…				
		Superbonus edilizio, un fallimento certificato
La Corte dei Conti smentisce la narrazione politica. Squilibrio contabile, benefici sovrastimati e oneri a carico delle generazioni…				
		 
			 
												 
												 
												 
												 
						 
						 
						