Sentenza 12768/2022 del Tar Lazio. Fa riferimento alla demolizione di un intero edificio imposta da un Comune, pur essendo solo parzialmente illegittima la realizzazione dell’immobile. Così, secondo il criterio della proporzionalità, i giudici amministrativi hanno deciso di non doversi procedere alla demolizione. L’immobile era stato costruito prima del 1968. Secondo il Tar Lazio il Comune non aveva neppure risposto all’istanza di condono presentata ai sensi della legge 47/1985. Da qui la richiamata responsabilità agli obblighi di adempimento della pubblica amministrazione.
Urbanistica / Edilizia
Demolizione, sanatoria, condono: una sentenza Tar
25 Ottobre 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Regione Puglia, V Commissione: approvata la proposta di legge di rigenerazione e riuso del patrimonio edilizio esistente
Comunicato della Regione Puglia: Approvata a maggioranza, con l’astensione dell’opposizione, la proposta di legge “Programma eco-casa di riqualificazione,…
Superbonus edilizio, un fallimento certificato
La Corte dei Conti smentisce la narrazione politica. Squilibrio contabile, benefici sovrastimati e oneri a carico delle generazioni…
Martina Franca: nel confronto sul piano urbanistico generale deve trovare spazio il rischio idrogeologico
Nel 2005 l’Autorità di Bacino della Puglia adottò il PAI – Piano di Assetto Idrogeologico – dell’intero territorio…
Regione Puglia: approvata la nuova legge sulle ristrutturazioni edilizie
Il consiglio regionale della Puglia ha varato ieri la nuova normativa in materia di urbanistica/edilizia. Viene così superata…