La Suprema Corte è intervenuta con sentenza 1239/2023 della seconda sezione penale, su un caso riguardante il teramano. Una donna, dopo la sentenza di condanna in appello, aveva presentato ricorso alla Cassazione e la condanna è stata confermata. La donna contestava, fra le altre cose, il fatto che il direttore della filiale bancaria l’avesse querelata per l’apertura di un conto corrente ai fini truffaldini. Secondo la Corte di Cassazione il direttore di filiale è titolare del diritto di querela in quanto soggetto passivo del reato, non solo cioè l’istituto.
Penale
Cassazione: truffa, direttore di filiale bancaria titolare del diritto di querela
12 Giugno 2023
1 minuto di lettura
Related Posts
Gruppo mafioso a soggettività differente: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: La Seconda Sezione penale, in tema di delitti contro l’ordine pubblico, ha delineato la…
Spende i soldi del reddito di cittadinanza per comprare cocaina sottraendoli alla famiglia: è estorsione
Titolare del reddito di cittadinanza, sposato e con figli, l’uomo usava il denaro della misura di sostegno per…
Condannata per violenza sessuale
Avete assistito, senza contrastarlo apertamente, ad uno stupro oltretutto filmato, configura il reato di violenza sessuale. La Corte…
Sottoscrizione del ricorso: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: Le Sezioni Unite Civili – pronunciando su una questione di massima di particolare importanza…