Si può chiedere l’addebito al coniuge responsabile del tradimento solo se sia proprio questo accadimento ad originare la crisi del matrimonio. Altrimenti tale addebito non può essere rivendicato. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 11130/2022. Viene confermato il verdetto di appello che non riconosceva al marito quanto richiesto. Il coniuge riteneva la moglie responsabile, con il tradimento, della fine del matrimonio. Invece è stato dimostrato, secondo i giudici, che il matrimonio era già vacillante. Ciò è motivo per non addebitare alcunché alla donna.
Civile
Matrimonio già in difficoltà, nessun addebito per il tradimento
20 Aprile 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Impugnazione incidentale tardiva: Cassazione, ricorso trasmesso al Primo Presidente
Dalla Corte di Cassazione: La Sezione Prima civile, in tema di azione di responsabilità promossa ex art. 146…
Chi sta divorziando può ottenere da Agenzia delle Entrate-Riscossione i dati del coniuge presenti nell’anagrafe tributaria
Il Tar Campania, con la sentenza 2069/2022, si è occupato di diritto di famiglia. In particolare, di verifiche…
Danni causati da animali selvatici
Cinghiali, lupi, talvolta gli avvistamenti di animali alla stregua di pantere, coccodrilli ed altri. Genericamente definiti animali selvatici,…
Decisione storica per i dipendenti pubblici: la Corte Costituzionale riconosce decenni di arretrati
di Enrico Pellegrini Un cambiamento radicale si profila all’orizzonte per i dipendenti pubblici italiani. Dopo anni di battaglie…