Erano stati stanziati 33,3 miliardi di euro. Sono stati prenotati dai cittadini fondi per 33,7 miliardi di euro. Dunque, più di quanto previsto dal governo per il superbonus 110 per cento. La misura era stata introdotta nel decreto “Rilancio” del 19 maggio 2020 con previsione di detrazione fiscale, appunto, del 110 per cento sulle spese sostenute dai cittadini per lavori di ristrutturazione di edifici esistenti o per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica.
Civile
Superbonus 110 per cento, finiti i soldi
15 Giugno 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Assessore ed affinità familiare: questione di legittimità costituzionale
Dalla Corte di Cassazione: La Sezione Prima civile, con riferimento all’incompatibilità prevista dall’art. 64, comma 4, T.U.E.L. fra…
Impugnazione incidentale tardiva: Cassazione, ricorso trasmesso al Primo Presidente
Dalla Corte di Cassazione: La Sezione Prima civile, in tema di azione di responsabilità promossa ex art. 146…
Difetto di notifica: rischio nullità per migliaia di multe della polizia locale di Lecce
La sentenza del giudice di pace di Lecce riguarda il ricorso di un cittadino avverso una sanzione. La…
Neutralità delle sedute di conciliazione: l’intransigenza della Corte di Cassazione sulla scelta delle sedi
Un’analisi dettagliata della ordinanza n.10065/2024 della Corte di Cassazione – sezione Lavoro cheprecisa l’importanza delle sedi protette nella…