Erano stati stanziati 33,3 miliardi di euro. Sono stati prenotati dai cittadini fondi per 33,7 miliardi di euro. Dunque, più di quanto previsto dal governo per il superbonus 110 per cento. La misura era stata introdotta nel decreto “Rilancio” del 19 maggio 2020 con previsione di detrazione fiscale, appunto, del 110 per cento sulle spese sostenute dai cittadini per lavori di ristrutturazione di edifici esistenti o per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica.
Civile
Superbonus 110 per cento, finiti i soldi
15 Giugno 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Utili d’impresa familiare ed unioni civili: se ne occupa la Corte di Cassazione
L’articolo 230 bis del codice civile disciplina la materia degli utili di impresa e la partecipazione ad essi…
Scuola, esami: Tar Lazio, obbligo di mascherina. Elezioni-referendum: uso della mascherina fortemente consigliato
Sentenza su un ricorso. Il Tar Lazio ha stabilito che, essendo l’obbligatorietà della mascherina anti corona virus disposta…
Pedone attraversa la strada all’improvviso: l’automobilista che non riesce ad evitarlo non è responsabile
La Suprema Corte di Cassazione con ordinanza 8940/2022 del 18 marzo stabilisce che non vi è presunzione di colpa, o concorso…
Corte Costituzionale: obbligo vaccinale anti Covid a tutela della salute
Comunicato della Corte Costituzionale: La Corte ha ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per…