Sentenza 12768/2022 del Tar Lazio. Fa riferimento alla demolizione di un intero edificio imposta da un Comune, pur essendo solo parzialmente illegittima la realizzazione dell’immobile. Così, secondo il criterio della proporzionalità, i giudici amministrativi hanno deciso di non doversi procedere alla demolizione. L’immobile era stato costruito prima del 1968. Secondo il Tar Lazio il Comune non aveva neppure risposto all’istanza di condono presentata ai sensi della legge 47/1985. Da qui la richiamata responsabilità agli obblighi di adempimento della pubblica amministrazione.
Urbanistica / Edilizia
Demolizione, sanatoria, condono: una sentenza Tar
25 Ottobre 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
In alcune aree vincolate possibile ristrutturazione modificando sagoma e volume con demolizione e ricostruzione
Demolire e ricostruire un immobile con diversi sagoma e volume può essere ritenuto ristrutturazione anche in alcune aree…
Scia, permesso di costruire: le possibilità per il cambio di destinazione d’uso rilevante
Sentenza del tribunale amministrativo dell’Abruzzo 344/2022. Riferito all’ordine di demolizione da parte di un’amministrazione comunale riguardo ad un…
Regione Puglia: approvata la nuova legge sulle ristrutturazioni edilizie
Il consiglio regionale della Puglia ha varato ieri la nuova normativa in materia di urbanistica/edilizia. Viene così superata…
Permesso di costruire: le regole per la proroga
Un ppermesso di costruire decaduto, da parte di un Comune campano, è stato oggetto del ricorso al Tar…