Si può chiedere l’addebito al coniuge responsabile del tradimento solo se sia proprio questo accadimento ad originare la crisi del matrimonio. Altrimenti tale addebito non può essere rivendicato. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 11130/2022. Viene confermato il verdetto di appello che non riconosceva al marito quanto richiesto. Il coniuge riteneva la moglie responsabile, con il tradimento, della fine del matrimonio. Invece è stato dimostrato, secondo i giudici, che il matrimonio era già vacillante. Ciò è motivo per non addebitare alcunché alla donna.
Civile
Matrimonio già in difficoltà, nessun addebito per il tradimento
20 Aprile 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Impugnazione incidentale tardiva: Cassazione, ricorso trasmesso al Primo Presidente
Dalla Corte di Cassazione: La Sezione Prima civile, in tema di azione di responsabilità promossa ex art. 146…
Atti di nascita, irricevibile ricorso di due coppie di donne
Dalla Corte di Cassazione: La Prima Sezione della Corte EDU, decidendo all’unanimità sul ricorso proposto da due coppie…
La legge di bilancio 2024 cambia gli affitti brevi. Caso Airbnb
Dott.ssa Emilia Caramia Gli affitti brevi sono una particolare tipologia di contratti di locazione individuata dall’articolo 4 del…
L’interdizione perpetua dai pubblici uffici per una condanna del passato molto remoto non sospende il reddito di cittadinanza
Sentenza 38383/2022 della Corte di Cassazione. I giudici della suprema corte hanno accolto il ricorso di un beneficiario…