Si può chiedere l’addebito al coniuge responsabile del tradimento solo se sia proprio questo accadimento ad originare la crisi del matrimonio. Altrimenti tale addebito non può essere rivendicato. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 11130/2022. Viene confermato il verdetto di appello che non riconosceva al marito quanto richiesto. Il coniuge riteneva la moglie responsabile, con il tradimento, della fine del matrimonio. Invece è stato dimostrato, secondo i giudici, che il matrimonio era già vacillante. Ciò è motivo per non addebitare alcunché alla donna.
Civile
Matrimonio già in difficoltà, nessun addebito per il tradimento
20 Aprile 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Corte Costituzionale: obbligo vaccinale anti Covid a tutela della salute
Comunicato della Corte Costituzionale: La Corte ha ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per…
Utili d’impresa familiare ed unioni civili: se ne occupa la Corte di Cassazione
L’articolo 230 bis del codice civile disciplina la materia degli utili di impresa e la partecipazione ad essi…
Assegno di divorzio: va compresa la convivenza prematrimoniale? Lo decideranno le sezioni unite di Cassazione
Ordinanza interlocutoria 30671/2022 della Corte di Cassazione. Riguarda il diritto di famiglia ed un aspetto attinente alle nuove…
Revoca di contributi pubblici nel settore agricolo per contrasto iniziale col pubblico interesse: Cassazione
Dalla Corte di Cassazione: Revoca dell’attribuzione di contributi pubblici nel settore agricolo per contrasto iniziale col pubblico interesse…