Sentenza 3402/2022 del Consiglio di Stato. Un alunno che presenta qualche debolezza nell’apprendimento deve essere sostenuto dalla scuola con elementi di supporto e misure di sostegno elaborate da esperti. Inoltre di tali debolezze va tenuto conto in sede di verifiche del rendimento. In assenza, o anche in carenza, di tutto ciò, la bocciatura di un alunno sia pure con molte insufficienze, è da considerarsi arbitraria. Il Consiglio di Stato è intervenuto con la sentenza, nel caso di uno studente con insufficienze in cinque materie.
Amministrativo
Senza strumenti compensativi non si può bocciare alunno con problemi di apprendimento
11 Maggio 2022
1 minuto di lettura
Related Posts
Corte Costituzionale: obbligo vaccinale anti Covid a tutela della salute
Comunicato della Corte Costituzionale: La Corte ha ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per…
Standard urbanistici, normativa statale e provvedimenti regionali: se ne occuperà la Corte Costituzionale
Gli standard urbanistici sono regolati dal decreto ministeriale 1444/1968. Non è possibile per le Regioni disapplicare autonomamente quelle…
Escluso dal concorso Gdf per due tatuaggi: fa ricorso e vince
Il Tar Lazio ha dato ragione ad un concorrente per un posto nella Guardia di finanza che da…
Il Tar restituisce la patente a pregiudicato
Stralcio dell’articolo di leccesette.it: Con una innovativa pronuncia, il Tar di Lecce prende posizione sulla spinosa questione dei…